

Vigna Savina - Wine Club
.png)
Il wine club esclusivo di Cantine Santa Benedetta, dedicato ai veri appassionati di vino, che vogliono andare oltre il semplice bere e abbracciare il conoscere e la condivisione del vino. ​
Lezione Uno - Strumenti
.png)
Bottiglie
I tipi più comuni sono:
​
-
Bordolese: originaria della regione di Bordeaux, in Francia, questa bottiglia presenta spalle pronunciate vicino al collo. Le sue spalle alte e arrotondate la rendono ideale per conservare vini destinati a lungo invecchiamento. Con il passare del tempo, infatti, può formarsi del deposito sul fondo, ma la forma della bordolese consente di controllare meglio i sedimenti durante il servizio, evitando che finiscano nel bicchiere.
-
Borgognotta: tipica della Borgogna, in Francia, ha spalle più basse e una forma più sinuosa rispetto alla bordolese. È usata sia per i vini bianchi che per i rossi.
-
Champagnotta: caratteristica e facilmente riconoscibile, è realizzata con un vetro più spesso e più pesante, capace di resistere alla pressione interna dei vini spumanti. Spesso pesa più di un chilo ed è dotata di un fondo rientrante (punt) che ne rinforza la struttura. Il collo più stretto e la forma specifica assicurano stabilità alla gabbietta metallica che blocca il tappo.
.png)
Gli strumenti del mestiere
​Per apprezzare davvero un vino non bastano curiosità e passione: servono anche gli strumenti giusti. Dalla forma della bottiglia al calice più adatto, fino al decanter, ogni dettaglio contribuisce a esaltare le caratteristiche del vino e a guidarci in una degustazione consapevole. In questa lezione scopriremo gli accessori fondamentali che accompagnano ogni esperienza di assaggio.
​
​

.png)
Cavatappi
Il cavatappi da sommelier è il più apprezzato per la sua compattezza, che lo rende facilmente trasportabile in tasca o nel grembiule. In casa, si trovano anche altri modelli, come quello tradizionale a due bracci, esteticamente gradevole ma meno pratico per un uso professionale. Il cavatappi da sommelier è composto da:
-
Una lama per tagliare la capsula,
-
Una spirale (detta “verme”) da inserire nel tappo,
-
Una leva a due appoggi che facilita l’estrazione: il primo punto di leva serve ad avviare il movimento, il secondo completa l’estrazione.
.png)
Bicchieri da vino
Il bicchiere è il vero protagonista della degustazione. È sempre dotato di stelo ed è studiato appositamente per esaltare le caratteristiche del vino. La forma influisce enormemente sull’esperienza:
-
La dimensione della coppa regola il contatto del vino con l’ossigeno, esaltandone i profumi.
-
La forma dell’imboccatura concentra o disperde gli aromi verso il naso. Una coppa ampia con imboccatura più stretta è ideale per i vini aromatici, mentre i bicchieri più ampi valorizzano i vini intensi. Per i rossi si preferiscono calici più larghi, che favoriscono l’ossigenazione e lo sviluppo degli aromi; per i bianchi calici più stretti, che concentrano i profumi delicati. Perfino gli spumanti oggi vengono serviti in calici leggermente più larghi, per valorizzarne il bouquet aromatico.
.png)
Decanter
Il decanter è uno strumento affascinante, utile soprattutto per i vini che hanno trascorso molti anni in bottiglia. Conservati a lungo in un ambiente povero di ossigeno, possono inizialmente apparire chiusi o poco espressivi. Versarli lentamente in un decanter permette al vino di ossigenarsi, rivitalizzando aromi e sapori. I decanter hanno forme diverse, spesso sinuose, pensate per favorire questo processo.
Attenzione, però: decantare un vino che non ne ha bisogno può essere rischioso. Un’eccessiva ossigenazione potrebbe comprometterne l’equilibrio e accelerarne il declino.

.png)
Nella prossima lezione esploreremo il processo di vinificazione, dalla vigna fino alla bottiglia.

.png)
Creare il proprio vino:
adotta un filare e crea la tua etichetta!
I membri potranno adottare un filare: scegliendo il proprio filare nella nostra vigna, sarà poi possibile definire insieme un etichetta personalizzata e il raccolto verrà spedito ogni anno !
.png)
Vuoi unirti al Wine Club?
Non esitare a contattarci al seguente indirizzo email
