Cantina
Area Geografica
PILOZZO
I vigneti delle Cantine Santa Benedetta sono situati all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani. La zona, definita "Pilozzo" è localizzata sulle pendici del versante nord del Vulcano Laziale, formata a seguito delle eruzioni della prima fase del vulcano, caratterizzate dall'alternanza di colatepiroclastiche e laviche, tra i 600.000 e i 360.000 anni fa
Terroir
TERRITORIO VULCANICO
In questa zona, il territorio formatosi al termine dell'attività vulcanica è caratterizzato da un paesaggio collinare, con quote intorno ai 300 metri s.l.m. dove i suoli vantano una fertilità naturale sia chimica che fisica dovuta da una parte alla ricchezza di nutrienti accumulatasi dalla degradazione delle rocce vulcaniche ricche in minerali potassici, dall'altra dalla granulometria fine che permette di trattenere acqua e nutrienti ma che offre anche una buona areazione.
La produzione
PRODUZIONI BASSE E VARIETA TRADIZIONALI E NOBILI
L'azienda ha cieca 15 ha vitati. La filosofia che ci guida nella produzione del vino parte naturalmente dal vigneto: non si produrrà mai un grande vino se non si utilizza un'uva eccellente! Vinifichiamo utilizzando esclusivamente le nostre uve. Sono due gli aspetti rigorosi da noi seguiti :
-
Produzione per HA molto basse (meno di 60 q/ha), grazie a potature severe e diradamento verde dei grappoli
-
Varietà tradizionali e nobili, prediligendo i vitigni autoctoni come il Bellone e la Malvasia Puntinata.
Consideriamo soprattutto la tecnica di raccolta come un momento cruciale. Quello che differenzia un vino da un grande vino nel mondo è proprio il momento di maturazione delle uve: solamente se vivi quotidianamente nel vigneto potrai raccogliere nel momento magico di maturazione, soprattutto in stagioni in cui l'andamento climatico non è dei migliori.
Varietà
TRADIZIONALI E NOBILI
Da sempre i vitigni autoctoni sono stati per noi punto di partenza e di arrivo: il Bellone e la Malvasia Puntinata come massima espressione del territorio. Guardando i grandi vini rossi internazionali abbiamo scelto tre varietà che già hanno dimostrato nel mondo la loro perfetta armonia nel divenire vino. Anche in questo caso varietà di bassissima produzione e nobiltà di sensazioni : Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese.
Oliveti
Alle trecento piante presenti in azienda si affianca la conduzione di circa 20 ettari di oliveto in Sabina. La produzione dell’olio, definito ormai il “principe dell’alta cucina” è stata per noi un’ulteriore sfida: agli altissimi costi di produzione si uniscono produzioni quantitativamente non elevate che però ci portano a risultati di eccezionale qualità organolettiche e gustative. L’olio extra vergine di oliva è sicuramente il prodotto che più di ogni altro qualifica la cucina italiana: la sua eccelsa qualità amplifica i profondi valori e sapori espressi da ogni piatto.
Le varietà sono quelle della tradizione: Frantoio, Leccino e Carboncella